Già a partire dal 1° Gennaio del 2013 il tacito rinnovo per l’RCAuto è stato abolito ma ancora non è chiaro per tutti come procedere per la disdetta dell’assicurazione.
Il cliente che ha sottoscritto un’assicurazione per la propria auto può decidere di optare per il passaggio ad un’altra compagnia assicurativa, senza sostenere costi aggiuntivi, come riportato anche su www.inforcauto.it, una volta che è giunto il giorno della scadenza del contratto assicurativo RCA di base.
Il cliente di conseguenza potrà optare per la disdetta secondo due modalità:
-
alla scadenza;
-
prima dell’avvenuta scadenza a causa, per esempio, della rottamazione dell’auto, del furto o dell’incendio della stessa, o, ancora, del decesso dell’intestatario della polizza assicurativa.
Disdetta assicurazione auto prima o dopo la scadenza RCA
Il cliente che ha deciso di procedere con le pratiche per la disdetta, potrà attendere i 12 mesi dalla sottoscrizione e, in totale autonomia e senza alcuna comunicazione all’assicuratore, potrà semplicemente recarsi presso la nuova compagnia assicurativa scelta e stipulare un’altra polizza RC Auto con le caratteristiche a lui più convenienti.
Grazie all’introduzione dell’attestato di rischio elettronico, non dovrà neppure provvedere alla riconsegna dello stesso.
Disdetta assicurazione auto prima della scadenza
L’assicurazione, oggi, impone infatti l’obbligo di completare almeno l’annualità sottoscritta e, anche nei casi in cui vi siano polizze a rate, la compagnia esigerà comunque il pagamento per l’annualità completa.
Questo perchè l’attestato di rischio si matura durante tutta l’annualità, per cui non ti potrà essere rilasciato se non alla fine dei 12 mesi previsti. Senza attestato di rischio, infatti, non si potrà assicurare l’auto partendo dall’ultima classe di merito maturata, ma, ovviamente, con quella più costosa.
Vi sono, inoltre, casi in cui non è necessario attendere la naturale scadenza del contratto di assicurazione, ma è possibile disdirlo prima.
Disdetta assicurazione per rottamazione auto, furto/incendio o decesso dell’intestatario della polizza
In caso di recesso dell’assicurazione auto da effettuare prima della scadenza del contratto per rottamazione, per furto, per incendio o a causa del decesso dell’assicurato sarà possibile disdire la polizza auto prima della scadenza e si potrà inoltre, richiedere anche il rimborso del premio non goduto.
In questi sporadici casi vanno presentati all’assicurazione anche i rispettivi certificati di rottamazione dell’auto, ma anche la denuncia del furto o dell’incendio della vettura o, in ultimo, il certificato di morte dell’assicurato.
Il contratto viene quindi sciolto e le parti sono liberate da tutti i diritti e i doveri ad esso collegati.