Finanziamenti per Giovani: I principali errori da non commettere

Finanziamenti per Giovani: I principali errori da non commettere

Quando si decide di sottoscriversi ad un Bando e buon uso, come prima cosa, informarsi alla perfezione su tutti i documenti da compilare e le tempistiche. Ovviamente, però, non è per tutti facile capire quali procedure seguire dettagliatamente.

Possiamo vedere, che nelle richieste di Finanziamenti per Giovani Imprenditori, ci sono alcuni documenti che non vengono compilati in maniera esaustiva o con la tempistica sbagliata.

Business Plan e Preventivi di Spesa: come e quando compilarli

Quando si richiede un Finanziamento per una nuova impresa, si devono compilare quindi tanti documenti, ma quelli che comunemente vengono sbagliati sono: il Business Plan e il Preventivo di Spesa.

Prima cosa da fare quando ci si vuole iscrivere ad un Bando, è quello di presentare un Business Plan e una richiesta con i documenti del bando compilato inserendo la richiesta con i preventivi di spesa. Tutto ciò serve per avere delle agevolazioni a fondo perduto nel momento in cui si decide di investire su una nuova impresa.

Il Business Plan va scritto in maniera esaustiva, includendo un’Introduzione e successivamente, spiegando, dettagliatamente, passo dopo passo tutte le attività dell’impresa, dividendo le varie fasi in diversi capitoli, riportandoli in un indice e per ultimo, ma non ultimo, compilando un possibile Conto Economico.

Per quanto riguarda i Preventivi di spesa, è sbagliato che l’imprenditore investe i suoi soldi prima della partecipazione al bando pubblico. La domanda di bando prevede di sottoscrivere nel bando anche i preventivi di spesa, ma se si son già spesi soldi per il materiale dell’impresa è difficile avere questi finanziamenti a fondo perduto.

Quindi nei preventivi di spesa bisogna scrivere tutto il materiale che occorre per avviare quella specifica impresa. Nel momento in cui si compra, infatti, anticipatamente, del materiale, ma successivamente si inoltra la richiesta, lo Stato non accetterà di agevolare l’imprenditore. Il motivo è semplice: siccome quest’ultimo è riuscito autonomamente a trovare dei fondi, lo Stato penserà che il resto dei fondi li potrà trovare facilmente.

Non rispettare queste procedure, quindi, significa non poter sfruttare delle opportunità molto importanti che vengono offerte dall’Europa e quindi dall’Italia grazie ai soldi dell’Europa.

Cumuli di Agevolazioni: cosa sono e perché richiederli

Un altro errore che molti imprenditori commettono è quello di non coordinare i Cumuli di Agevolazione.

I cumuli di agevolazione sono una serie di agevolazioni che si possono cumulare una con l’altra fino ad 28 agevolazioni. Queste Agevolazioni si possono richiedere quando si decide di ampliare un’impresa esistente o quando si deve avviare una nuova impresa, che può essere un avviamento di un’impresa da zero o l’avviamento di un nuovo ramo d’impresa.

Per qualsiasi altra informazione sui Finanziamenti per Giovani Imprenditori Clicca Qui!

Be the first to comment on "Finanziamenti per Giovani: I principali errori da non commettere"

Leave a comment