Scopriamo tutte le informazioni che ti permettono di avviare questo genere di attività affinché tu possa evitare di compiere una serie di errori che possono avere una cattiva ripercussione sulla tua attività.
Centro Clienti Google Ads: che cos’è e a cosa serve
Quando si parla del Centro Clienti google Ads si fa riferimento a un account che ti permette di gestire una serie di sotto sezioni che possono riguardare i diversi profili dei vari clienti che si rivolgono a te per la gestione della creazione dei contenuti online e non solo.
Sostanzialmente questo genere di profilo, che nasce inizialmente come account semplice per poi evolversi nel momento in cui vengono inoltrate diverse richieste di lavoro, consente a tutti gli effetti di evitare una serie di perdite di tempo quando si devono gestire delle campagne pubblicitarie multiple.
In questo caso occorre prendere in considerazione il fatto che la realizzazione delle diverse campagne, spesso e volentieri, viene svolta solo ed esclusivamente con un account di Google.
Con il Centro Clienti Google Ads, invece, il professionista che deve svolgere diversi lavori per gli svariati clienti ha la concreta opportunità di tenere sotto controllo tutti i diversi profili, quindi fare in modo che questi possano essere gestiti in contemporanea.
Il vantaggio principale di questo aspetto consiste nel fatto che si andrà incontro a una costante riduzione delle perdite di tempo, dato che si potrà essere operativi senza dover far fronte a delle soluzioni dispendiose e che possono in qualche modo comportare il ritardo nella lavorazione dei contenuti.
Come funziona e come creare un MCC
Lo schema dell’MCC è molto semplice da analizzare.
Alla base vi è il manager account, che deve essere collegato poi ai diversi profili, sia personali che degli altri clienti e manager, per poter effettuare una corretta gestione dei diversi profili creati.
Ecco quindi che grazie a questo insieme di dati si ha l’occasione di tenere completamente sotto controllo la situazione, quindi accedere ai diversi profili e adottare tutte quelle strategie che vengono reputate come consone affinché si possano avviare delle campagne marketing o comunque creare dei contenuti che permettono una corretta gestione dei contenuti senza rischiare perdite di tempo con i login e altre procedure similari, che spesso e volentieri si tramutano operazioni superflue che possono essere appunto facilmente evitate.
Per quanto riguarda la creazione di un MCC, la prima cosa che bisogna fare consiste nel verificare che la propria mail non sia collegata a Google ADS.
Se questa situazione si dovesse palesare, la scelta migliore consiste nel creare una mail secondaria, associarla a Google ADS attualmente in uso e successivamente rimuovere quel profilo dal proprio account principale.
In alterativa, la scelta migliore che può essere adottata consiste nella creazione di un nuovo profilo su Google, quindi una nuova mail che appunto verrà utilizzata per la creazione dell’MCC.
A questo punto, recandosi nella pagina di creazione dell’MCC, occorre inserire tutti i diversi dati che vengono richiesti nella pagina, in maniera tale che quel profilo possa essere attivato e soprattutto sia ben visibile ai propri clienti.
Occorre precisare quanto sia importante stabilire anche un nome originale, grazie al quale è possibile rendere noto il proprio centro ai vari clienti che devono essere gestiti.
Altro aspetto fondamentale consiste nello scopo per il quale si sta creando un Centro Clienti Google ADS.
a finalità potrebbe essere quella della gestione di altri account personali oppure quello dei propri clienti.
Qualora si opti per questa seconda soluzione è fondamentale procedere anche con l’inserimento di altre informazioni chiave quali, per esempio, la valuta tramite la quale si vuole essere pagati e altre tipologie di dati che permettono di rendere noto il metodo di pagamento e le eventuali tariffe ai clienti.
Ecco quindi che grazie a questo genere di operazione sarà possibile essere totalmente operativi e fare in modo che la suddetta operazione volga a termine.
Perché è utile utilizzare il centro clienti Google Ads?
Questo Centro tende a essere assai utile nel momento in cui si devono gestire molteplici profili e si voglia avere l’opportunità di risparmiare del tempo prezioso nell’effettuare tutte le diverse operazioni.
In questo caso occorre precisare come la gestione avviene in tempistiche immediate grazie appunto alla presenza di diverse schermate che permettono di identificare i vari profili.
Che si tratti di clienti oppure di apposite sezioni della propria impresa, con un solo account è possibile tenere sotto controllo tutti i diversi dati e quindi evitare perdite di tempo di ogni genere con login e altre procedure obsolete.
Vantaggi e benefici
I vantaggi e benefici di questo centro sono quindi da ricercare nella migliore gestione dei diversi profili e la totale assenza di perdite di tempo che, in alcune occasioni, rappresentano un fattore negativo che limita la produttività e che impedisce di gestire le campagne marketing nelle giuste tempistiche e modi.
Ecco quindi perché conviene aprire questo centro, grazie al quale è possibile evitare che le perdite di tempo diventino una costante.
Inoltre si ha pure l’occasione di prevenire la perdita dei propri dati personali.
Con molteplici account, infatti, si rischia di fare confusione tra un profilo e l’altro, quindi di bloccare il suddetto e non riuscire a entrare per gestire i dati in esso presenti.
Sfruttando il Centro Clienti Google ADS si ha l’occasione di impedire a questa situazione di palesarsi.
Da un solo profilo è quindi possibile visualizzare le informazioni, le campagne attive e altri dati che riguardano quel determinato profilo, evitando quindi che possano sorgere delle potenziali difficoltà e altre problematiche che hanno delle cattive ripercussioni sulla gestione del lavoro telematico che deve essere svolto.
Ecco quindi un altro valido motivo per il quale procedere con questo tipo di operazione in maniera immediata.
Come collegare Google Ads al centro clienti: step fondamentali
A questo punto occorre anche capire come procedere affinché sia possibile effettuare il corretto collegamento di un profilo Google ADS di un cliente, oppure un altro in tuo possesso, al Centro Clienti Google ADS.
La prima operazione che deve essere svolta consiste nel reperire il codice identificativo relativo a quel cliente di Google ADS.
Questo dato, nella maggior parte dei casi, può essere facilmente trovato cliccando nella parte alta a sinistra del profilo di Google ADS: il suddetto codice è composto da 10 cifre e viene preceduto dalla dicitura ID.
Ottenuto questo dato, bisogna recarsi nel proprio profilo dell’MCC e cliccare sulla voce Gestore Clienti, per poi selezionare la voce Collega Account Esistenti.
A questo punto, nella schermata successiva, occorre inserire il numero identificativo di quel profilo creato con Google ADS.
Terminata tale procedura, verrà inviata una notifica al cliente o comunque troverai nel tuo profilo una nuova icona che appunto notifica la richiesta di aggiunta del tuo profilo a quell’MCC.
Per fare in modo che il Centro Clienti Google ADS possa essere operativo, quindi che quell’account venga gestito correttamente, bisogna semplicemente procedere svolgendo una semplice operazione, ovvero confermare l’invito.
In tal modo quel profilo verrà correttamente aggiunto a quell’MCC, quindi la gestione dei diversi dati e delle campagne marketing, ma non solo, potrà essere svolta dal Centro Clienti Google ADS.
All’MCC, una volta che viene aggiunto il cliente, viene notificata l’avvenuta operazione e da quel momento in poi è possibile gestire quel profilo senza dover entrare nel medesimo, quindi direttamente dal Centro Clienti Google ADS.